Guida2023-10-04T18:12:27+02:00
Qual è la differenza tra sauna e bagno turco?2023-09-07T14:58:04+02:00

Ecco una tabella che illustra le principali differenze tra una sauna e un bagno turco:

Sauna Finlandese Biosauna Sauna Infrarossi Bagno Turco
Temperatura Elevata (80-100°C) Media (50-60°C) Bassa-Media (45-65°C) Bassa (40-50°C)
Umidità Bassa (10-20%) Media (40-60%) Bassa (20-30%) Alta (100%)
Potenza Elettrica 2,3 kW 2,9 kW 1,5 kW 2 Kw
Durata consigliata Breve (10-20 min) Media (20-30 min) Media (20-30 min) Breve (15-20 min)
Benefici Detossinazione corporea, allevia stress e tensioni, stimola la circolazione sanguigna Combinazione di calore e umidità per la pulizia della pelle, effetto tonificante, aiuta a rilassare la mente Profonda detossinazione attraverso riscaldamento diretto del corpo, sollievo per i dolori muscolari e articolari, miglioramento dell’umore Apertura delle vie respiratorie, purificazione e idratazione della pelle, rilassamento totale del corpo
Calorie Consumate per Sessione Circa 300 kcal Circa 250 kcal Circa 400 kcal Circa 150 kcal

Il nostro team di esperti è a tua completa disposizione per una consulenza personalizzata.
Non esitare a contattarci per qualsiasi domanda o dubbio riguardante le nostre saune e bagni turchi. Saremo lieti di assisterti nel trovare la soluzione ottimale per le tue esigenze di benessere.
Grazie per aver scelto la nostra azienda, sinonimo di qualità e professionalità nel settore del wellness.

Quanto costa una sauna?2023-07-04T16:43:51+02:00

Il costo di una sauna può variare notevolmente in base a diversi fattori, tra cui le dimensioni, i materiali utilizzati, le funzionalità aggiuntive e il tipo di sauna scelta (finlandese, infrarossi, biosauna o sauna di sale).
In generale, il prezzo di una sauna può partire da qualche migliaio di euro e arrivare fino a decine di migliaia per modelli personalizzati di alta gamma.

Per avere un’idea più precisa del costo, ti invitiamo a utilizzare il nostro pratico configuratore online disponibile sul nostro sito web. Questo strumento ti permetterà di personalizzare la tua sauna in base alle tue esigenze e ricevere un preventivo immediato. E’ semplice, veloce e ti permetterà di avere una stima del tuo investimento nel benessere personale. Con il configuratore, potrai scegliere le dimensioni, i materiali, le funzionalità e visualizzare in tempo reale il costo della tua sauna ideale.

Quanto costa un bagno turco?2023-07-04T16:43:45+02:00

Il prezzo di un bagno turco può variare notevolmente, a seconda di diverse variabili quali le dimensioni, i materiali scelti e le funzionalità aggiuntive. Puoi aspettarti che un bagno turco possa partire da qualche migliaio di euro e possa arrivare a costare fino a decine di migliaia per le versioni personalizzate di alta qualità.

Per ottenere una stima più precisa, ti invitiamo a inviarci una richiesta di preventivo attraverso il nostro sito web.
Il nostro team di esperti è a tua disposizione e sarà lieto di rispondere il più rapidamente possibile, fornendoti un preventivo dettagliato e personalizzato che rispecchia le tue esigenze di comfort e benessere. Approfitta della nostra esperienza e professionalità per creare il tuo spazio di relax perfetto.

Che cos’è la sauna di sale?2023-07-04T16:43:37+02:00

La sauna di sale è una caratteristica esclusiva offerta dalla nostra azienda che può essere implementata in qualsiasi tipo di sauna scelta, dalla sauna finlandese, alla sauna a infrarossi e alla biosauna.
L’ambiente unico e avvolgente di una sauna di sale ricorda le magiche atmosfere di una grotta di sale naturale. Con pareti ricoperti di cristalli di sale, questa particolare sauna offre un’esperienza di benessere incomparabile.
Tra i benefici di una sauna di sale, si annoverano un profondo rilassamento, la purificazione della pelle, il miglioramento della respirazione e la stimolazione del sistema immunitario. Grazie alla sua azione antibatterica e antinfiammatoria, la sauna di sale è inoltre ideale per chi soffre di problematiche respiratorie o dermatologiche. Scopri il potere rigenerante di una sauna di sale e immergeti in un’esperienza unica di benessere con la nostra azienda.
Attraverso il nostro sito, potrai configurare la tua sauna di sale ideale e scoprire subito il preventivo.
Prova oggi la magia del sale con le nostre saune innovative.

Come posso scegliere tra sauna e bagno turco?2023-07-04T16:43:32+02:00

Scegliere tra una sauna e un bagno turco dipende da diversi fattori, tra cui le vostre preferenze personali, le vostre esigenze di benessere e i vostri obiettivi di salute.

1. Preferenze personali: La scelta tra sauna e bagno turco può dipendere in gran parte dalle vostre preferenze personali in termini di ambiente e sensazioni di calore. Se preferite un calore secco e intenso, la sauna potrebbe essere la scelta giusta per voi. Se invece preferite un ambiente umido e vapore, allora un bagno turco potrebbe essere più adatto.

2. Esigenze di benessere: Sauna e bagno turco offrono diversi benefici per la salute, ma alcune persone potrebbero trovare una scelta più adatta alle loro specifiche esigenze. Ad esempio, se avete problemi respiratori, potreste trovare il vapore umido di un bagno turco particolarmente benefico. Se, invece, cercate un modo per rilassare i muscoli e alleviare il dolore, la sauna potrebbe essere l’opzione migliore.

3. Obiettivi di salute: Entrambi, sauna e bagno turco, aiutano a eliminare le tossine dal corpo attraverso la sudorazione, ma la sauna, con il suo calore più intenso, può farvi sudare di più e, quindi, potrebbe essere preferibile se il vostro obiettivo è la disintossicazione. Se, invece, il vostro obiettivo è migliorare la vostra pelle, potreste preferire il bagno turco, poiché l’umidità può aiutare a pulire i pori e a idratare la pelle.

4. Spazio e budget disponibili: La scelta tra sauna e bagno turco potrebbe anche dipendere dallo spazio disponibile a casa vostra e dal vostro budget. Entrambe le opzioni richiedono un investimento iniziale, ma i costi possono variare a seconda delle dimensioni, dei materiali e delle caratteristiche che scegliete.

La nostra azienda offre un servizio di consulenza personalizzata per aiutarti a fare la scelta giusta in base alle tue esigenze. Visita il nostro sito web o contattaci per saperne di più e per programmare la tua consulenza.

Quanto tempo ci vuole per installare una sauna?2023-07-04T16:43:26+02:00

L’installazione di una sauna con il nostro team di professionisti è un processo efficiente e ben organizzato.
I pannelli su misura della tua sauna vengono preparati in anticipo per ridurre il tempo necessario per l’installazione sul posto. A seconda delle dimensioni e della complessità della sauna che hai scelto, l’installazione può variare da poche ore fino a un paio di giorni.
L’obiettivo del nostro team è garantire un’installazione sicura e accurata per permetterti di godere della tua nuova sauna nel minor tempo possibile. Ricordiamo che l‘assistenza post-vendita è uno dei nostri punti di forza, dunque non esitare a contattarci per qualsiasi dubbio o necessità.

Quanto tempo ci vuole per installare un bagno turco?2023-07-04T16:43:22+02:00

Il processo di installazione di un bagno turco richiede una pianificazione accurata e un’attenta esecuzione, e per questo il nostro team di esperti è altamente qualificato e pronto ad assicurare un lavoro di alta qualità. Considerando le specificità tecniche di un bagno turco, il processo di installazione può richiedere fino a una settimana, a seconda della complessità del progetto.

Il nostro obiettivo principale è garantire la perfezione del tuo bagno turco, offrendoti un’esperienza di benessere unica. Non esitare a contattarci per qualsiasi informazione o supporto: la tua soddisfazione è la nostra priorità.

Quanti metri quadri servono per installare una sauna o un bagno turco?2023-07-04T16:43:18+02:00

Quando si tratta di installare una sauna o un bagno turco, la flessibilità è una delle nostre forze. Essendo noi gli artigiani che realizzano queste strutture, possiamo adattarle a qualsiasi dimensione e superficie.
Non c’è un limite minimo o massimo alla dimensione della sauna o del bagno turco che possiamo costruire per te. Tuttavia, per garantire il massimo comfort e benefici dell’esperienza, consigliamo una superficie minima di 1,5 metri quadri.
In ogni caso, siamo a tua disposizione per studiare la soluzione più adatta alle tue esigenze, per garantirti un’esperienza di benessere ottimale.
Contattaci!

Che tipo di manutenzione richiede una sauna e un bagno turco?2023-09-07T14:47:22+02:00

Ecco una tabella dettagliata di manutenzione e verifiche per una sauna o un bagno turco:

Verifica / Manutenzione Sauna Finlandese Sauna Infrarossi Biosauna Bagno Turco Tempistiche Consigliate
Pulizia dei pannelli interni Ogni settimana
Pulizia del generatore di vapore Ogni mese
Controllo del sistema elettrico Ogni 6 mesi
Pulizia approfondita Ogni 6 mesi
Verifica delle pietre / elementi riscaldanti Ogni anno
Verifica del funzionamento delle luci / cromoterapia Ogni anno
Controllo e manutenzione delle guarnizioni Ogni anno

Ricorda: queste indicazioni sono di carattere generale.
Le esigenze specifiche di manutenzione e verifica possono variare a seconda del modello di sauna o bagno turco e dell’intensità d’uso. Per un programma di manutenzione personalizzato, si consiglia di consultare il nostro team di esperti.

Qual è il consumo energetico di una sauna e di un bagno turco? Quanto costa?2023-09-07T14:58:53+02:00

Per calcolare il costo energetico mensile di una sauna o di un bagno turco, dovremmo prendere in considerazione diversi fattori, tra cui la potenza elettrica dell’unità, il costo per kilowattora (kWh) della vostra energia elettrica, il tempo medio di utilizzo della sauna o del bagno turco e la frequenza di utilizzo.

Qui c’è una tabella esemplificativa basata su un costo energetico medio di 0,20€ per kWh e un utilizzo medio di 1 ora al giorno, per 3 giorni a settimana:

Tipologia Potenza Elettrica Costo per kWh Consumo Mensile (kWh) Costo Mensile
Sauna Finlandese 2,3 kW 0,20€ 27,6 kWh 5,52€
Sauna a Infrarossi 1,5 kW 0,20€ 18 kWh 3,60€
Biosauna 2,9 kW 0,20€ 34,8 kWh 6,96€
Bagno Turco 2 kW 0,20€ 24 kWh 4,80€

Nota: Questi calcoli sono solo stime. Il costo reale potrebbe variare a seconda delle tariffe energetiche specifiche e del tempo effettivo di utilizzo della sauna o del bagno turco.
Per una stima più precisa, ti consigliamo di consultare il nostro team o il vostro fornitore di energia.

Quali sono i benefici della sauna?2023-07-04T16:43:01+02:00

Tra i benefici comuni di tutte le tipologie di sauna, troviamo:

• Sudorazione ed effetto sgonfiante

• Aiuta l’organismo a bruciare maggiori calorie (durante una seduta in sauna si bruciano in media 250 calorie)

• Depura l’organismo, eliminando le tossine e i metalli pesanti

• Smaltisce l’acido lattico e rilassa i muscoli

• Elimina lo stress e l’insonnia

• Pulisce la pelle e il cuoio capelluto, eliminando tossine, cellule morte

• Efficace nel trattamento di dermatiti, acne

• Rinforza il sistema immunitario

• Migliora il sistema circolatorio

• Aiuta nello smaltimento dei grassi nel sangue

• Aiuta la respirazione

• Favorisce il rilassamento psicofisico

Quali sono i benefici del bagno turco?2023-07-04T16:42:57+02:00

Combatte lo stress
Il bagno turco, proprio come la sauna, è noto per promuovere il rilassamento. Nonostante le cause esatte non siano ancora del tutto chiare, si pensa che il calore del bagno turco stimoli la produzione di endorfine, gli “ormoni del piacere”, che aiutano a mitigare stress e ansia. Un’ulteriore teoria suggerisce che una sessione di bagno turco possa ridurre i livelli di cortisolo, l’ormone rilasciato in risposta allo stress. Quando i livelli di cortisolo diminuiscono, ci si sente più rilassati e rigenerati. Studi hanno indicato che chi esercita professioni ad alto stress potrebbe ridurre i propri livelli di stress grazie ai bagni caldi.

Riduce l’infiammazione
Il bagno turco è particolarmente indicato per contrastare l’infiammazione sistemica, un enorme vantaggio dato che le malattie infiammatorie croniche sono una delle principali cause di morte nel mondo. Ad esempio, una ricerca ha mostrato come frequenti bagni caldi possano ridurre la quantità di proteina C-reattiva (PCR), un importante indicatore di infiammazione sistemica nel sangue. Ulteriori studi suggeriscono che questa riduzione dell’infiammazione potrebbe essere uno dei motivi per cui questi trattamenti sono associati a un minore rischio di malattie a breve e a lungo termine.

Protegge il cuore
Alcune ricerche suggeriscono che, durante il bagno turco, il corpo rilascia ormoni che influenzano la frequenza cardiaca, tra cui l’aldosterone, che regola la pressione sanguigna. Questa è una delle ragioni per cui il bagno turco induce una sensazione di rilassamento e potrebbe anche proteggere la salute cardiovascolare. Un recente studio del 2021 ha evidenziato come i bagni di vapore possano potenzialmente migliorare la funzione cardiaca abbassando la pressione sanguigna nelle persone sane.

Migliora la circolazione
Il bagno turco offre anche benefici per la circolazione. Un’indagine ha rivelato che il calore umido migliora la circolazione, in particolare nelle parti inferiori delle gambe, e una migliore circolazione può portare a una pressione sanguigna più bassa e a un cuore più sano. Questo può anche favorire la guarigione dei tessuti cutanei, che nelle persone anziane può essere facilmente danneggiata.

Elimina la congestione
I bagni turchi creano un ambiente caldo che riscalda le mucose delle vie respiratorie e promuove la respirazione profonda. Di conseguenza, può alleviare la congestione all’interno dei seni paranasali e dei polmoni, almeno temporaneamente, mitigando sintomi come naso chiuso, mal di testa, irritazione alla gola, tosse.

Fa bene alla pelle
Grazie al calore del bagno turco, i pori della pelle si aprono e favoriscono l’espulsione delle tossine intrappolate sotto la pelle. La condensa calda rimuove lo sporco e le cellule morte della pelle, prevenendo le eruzioni cutanee. Di conseguenza, dopo il trattamento, la pelle può apparire più chiara e uniforme.

Quali sono gli accessori consigliati per una sauna?2023-09-08T09:00:57+02:00

Ecco una lista degli accessori consigliati per una sauna:

Clessidra: Utile per monitorare la durata delle sessioni in sauna.

Secchio e mestolo: Imprescindibili per versare l’acqua sulle pietre calde, generando vapore.

Pannello di controllo digitale: Permette di regolare comodamente la temperatura e la durata delle sessioni.

Illuminazione per sauna: Fornisce un’atmosfera rilassante e accogliente.

Cuscini per sauna: Aggiungono un ulteriore livello di comfort.

Essenze aromatiche: Arricchiscono l’esperienza in sauna con profumi piacevoli.

Sistema audio o altoparlante Bluetooth: Consente di ascoltare musica o podcast durante la sessione.

Asciugamani specifici per sauna: Mantengono l’igiene e il comfort durante l’uso.

Pietre per sauna: Utilizzate con il riscaldatore per creare vapore.

Copristufa: Aumenta la sicurezza, evitando contatti accidentali con il riscaldatore caldo.

Termoigrometro: Monitora la temperatura e l’umidità all’interno della sauna per un controllo ottimale delle condizioni.

Quali sono gli accessori consigliati per un bagno turco?2023-07-04T16:42:45+02:00

Ecco una lista degli accessori consigliati per un bagno turco:

Pannello di controllo digitale: Permette di regolare comodamente la temperatura e l’umidità.

Illuminazione per bagno turco: Fornisce un’atmosfera rilassante e accogliente.

Sistema di diffusione di essenze aromatiche: Arricchisce l’esperienza in bagno turco con profumi piacevoli.

Sistema audio o altoparlante Bluetooth: Consente di ascoltare musica o podcast durante la sessione.

Asciugamani specifici per bagno turco: Mantengono l’igiene e il comfort durante l’uso.

Doccia a mano o spruzzatore: Utile per rinfrescarsi durante o dopo la sessione.

Posso utilizzare la sauna se ho problemi di salute?2023-07-04T16:42:37+02:00

Se hai una condizione di salute che potrebbe essere influenzata dall’uso della sauna, è meglio consultare il tuo medico o un professionista della salute prima di iniziare a usarla.

Ecco alcuni esempi:

1. Problemi cardiaci: Le persone con malattie cardiache devono essere particolarmente caute. L’uso della sauna può aumentare la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna, che può essere pericoloso per le persone con condizioni cardiache preesistenti.

2. Ipotensione: L’uso della sauna può abbassare la pressione sanguigna, il che può essere problematico per le persone che soffrono di ipotensione.

3. Disidratazione: Le saune possono causare una perdita significativa di liquidi attraverso il sudore, il che può portare alla disidratazione. Se sei già disidratato o se hai una condizione che ti rende più suscettibile alla disidratazione, l’uso della sauna potrebbe non essere sicuro.

4. Gravidanza: Alcuni studi suggeriscono che l’esposizione a temperature molto alte durante la gravidanza potrebbe aumentare il rischio di alcune anomalie congenite. Le donne in gravidanza dovrebbero consultare il loro medico prima di usare la sauna.

5. Alcune condizioni della pelle: Alcune condizioni della pelle, come la psoriasi, possono migliorare con l’uso della sauna, mentre altre, come la rosacea, possono peggiorare.

Posso utilizzare il bagno turco se ho problemi di salute?2023-07-04T16:42:30+02:00

Se hai una condizione di salute che potrebbe essere influenzata dall’uso del bagno turco, è meglio consultare il tuo medico o un professionista della salute prima di iniziare a usarlo.

Ecco alcuni esempi:

1. Malattie cardiache: Se hai problemi cardiaci come l’ipertensione, l’angina o l’insufficienza cardiaca, dovresti consultare il tuo medico prima di utilizzare un bagno turco. Il calore può causare un aumento della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna.

2. Gravidanza: Alcuni studi suggeriscono che l’esposizione a temperature molto alte durante la gravidanza potrebbe aumentare il rischio di alcune anomalie congenite. Le donne in gravidanza dovrebbero consultare il loro medico prima di usare il bagno turco.

3. Asma e problemi respiratori: A causa dell’alto livello di umidità, il bagno turco può essere benefico per le persone con asma o problemi respiratori. Tuttavia, in alcune persone, l’umidità e il calore possono peggiorare i sintomi, quindi è meglio consultare un medico.

4. Condizioni della pelle: Alcune condizioni della pelle, come la psoriasi, possono peggiorare con l’esposizione al calore e all’umidità di un bagno turco, mentre altre possono migliorare.

5. Disidratazione o problemi renali: Anche se l’umidità è alta, si può ancora perdere una notevole quantità di liquidi attraverso il sudore, il che può portare alla disidratazione. Se sei già disidratato o se hai una condizione che ti rende più suscettibile alla disidratazione, l’uso del bagno turco potrebbe non essere sicuro.

Come posso usare al meglio la mia sauna?2023-07-04T16:42:17+02:00

Sauna Finlandese

La sauna finlandese, o sauna tradizionale, è un rituale con una lunga storia e alcuni passaggi specifici:

1. Riscaldamento: La sauna viene riscaldata a temperature tra 80 e 100 gradi Celsius. Le pietre vulcaniche all’interno del forno della sauna vengono riscaldate fino a quando non emettono un calore secco.

2. Preparazione: Prima di entrare in sauna, fai una doccia calda per aprire i pori e preparare il corpo al calore. Asciuga completamente il tuo corpo prima di entrare.

3. Entrata in Sauna: Entra nella sauna e siediti o sdraiati sulle panchine di legno. L’aria è più calda nella parte superiore, quindi puoi scegliere il livello di calore in base alla posizione.

4. Durata della Sessione: Rimani in sauna per 10-20 minuti.

5. Aufguss: Questo è un rituale in cui l’acqua viene versata sulle pietre calde per creare vapore e aumentare l’umidità nella sauna. Spesso, l’acqua contiene oli essenziali per creare un’esperienza aromaterapica.

6. Raffreddamento e Riposo: Dopo la sessione, raffredda il tuo corpo e riposa per almeno 10 minuti prima di iniziare un’altra sessione.

Biosauna

La biosauna è una versione più mite della sauna tradizionale. Ecco i passaggi tipici:

1. Riscaldamento: La biosauna viene riscaldata a temperature tra 50 e 60 gradi Celsius con un’umidità del 40-60%.

2. Preparazione: Come per la sauna finlandese, dovresti fare una doccia calda e asciugarti prima di entrare.

3. Entrata in Sauna: Entra nella biosauna e siediti o sdraiati sulle panchine di legno.

4. Idratazione: Mantieni il tuo corpo idratato bevendo acqua durante la sessione.

5. Durata della Sessione: Le sessioni in una biosauna possono durare un po’ più a lungo rispetto a una sauna tradizionale, fino a 30 minuti.

6. Raffreddamento e Riposo: Dopo la sessione, raffredda il tuo corpo e riposa prima di iniziare un’altra sessione.

Sauna Infrarossi

La sauna a infrarossi utilizza radiazioni a infrarossi per riscaldare il corpo direttamente, piuttosto che riscaldare l’aria. Ecco i passaggi:

1. Preparazione: Come nelle altre saune, dovresti fare una doccia calda e asciugarti prima di entrare.

2. Riscaldamento: La sauna a infrarossi viene riscaldata, ma le temperature sono solitamente inferiori rispetto ad una sauna tradizionale. La temperatura perfetta per una sauna a infrarossi è tra i 43 e i 54 gradi Celsius.

3. Entrata in Sauna: Entra nella sauna a infrarossi. A differenza delle saune tradizionali, sentirai il calore direttamente sul tuo corpo piuttosto che riscaldare l’aria intorno a te.

4. Idratazione: Come sempre, assicurati di bere acqua per rimanere idratato durante la sessione.

5. Durata della Sessione: Le sessioni in una sauna a infrarossi possono durare da 20 a 30 minuti.

6. Raffreddamento e Riposo: Dopo la sessione, raffredda il tuo corpo e riposa prima di iniziare un’altra sessione.

Ricorda che l’uso della sauna dovrebbe essere sempre un’esperienza piacevole e rilassante. Se in qualsiasi momento ti senti a disagio o provi sintomi come capogiri o nausea, dovresti lasciare la sauna e raffreddarti.

Come posso usare al meglio il mio bagno turco?2023-07-04T16:42:10+02:00

Ecco i passaggi tipici per l’utilizzo di un bagno turco:

1. Preparazione: Prima di entrare nel bagno turco, è consigliato fare una doccia calda per aprire i pori e preparare il corpo al calore umido. Asciuga completamente il tuo corpo prima di entrare.

2. Idratazione: Bevi acqua per rimanere idratato prima e durante la sessione nel bagno turco.

3. Entrata nel Bagno Turco: Entra nel bagno turco e prenditi il tuo tempo per adattarti all’ambiente caldo e umido. Puoi scegliere di sederti o sdraiarti.

4. Durata della Sessione: Una sessione tipica in un bagno turco può durare dai 10 ai 20 minuti, ma la durata ideale varia in base alla tua tolleranza personale al calore e all’umidità. Se in qualsiasi momento ti senti a disagio, lascia il bagno turco.

5. Rilassamento: Approfitta del tuo tempo nel bagno turco per rilassarti. Respira profondamente e lascia che i tuoi muscoli si rilassino.

6. Raffreddamento: Dopo la sessione, lascia il bagno turco e raffredda il tuo corpo. Questo può includere una doccia fredda.

7. Riposo: Riposa per almeno 20 minuti prima di iniziare un’altra sessione.

Contattaci per avviare il tuo percorso verso un nuovo livello di lusso e benessere.

Contatta i nostri specialisti
Torna in cima